Cos’è la Terapia Online?
ACQUISTA UNA SEDUTA DI CONSULENZA ONLINE
Il costo è di:
- € 47,00 per una durata di 30 minuti
- € 90,00 per una durata di 50 minuti
Una volta acquistata la seduta sarete contattati da una delle Psicoterapeute del nostro staff per fissare l’appuntamento oppure potete contattarci telefonicamento al numero 011/5611102 per avere maggiori informazioni.
Le sedute di Consulenza Online possono essere condotte via Skype, WhatsApp o via telefono.
La consulenza online può essere acquistata tramite Paypal, Carta di Credito o Bonifico Bancario. Il pagamento deve essere sempre eseguito insieme all’ordine e prima di ogni seduta.
Come funziona?
Psicoterapeuta e cliente fissano di volta in volta le sedute di consulenza online e si mantengono in contatto via e-mail. Ciò garantisce allo psicoterapeuta la possibilità di inviare eventuali materiali di supporto al lavoro del cliente e permette a quest’ultimo di chiarire dubbi, ottenere indicazioni su come procedere e inviare periodicamente un resoconto del suo lavoro. Tutti i messaggi scambiati, tra il cliente e la psicoterapeuta di riferimento, sono raccolti e catalogati nel rispetto della privacy e costituiscono un importante resoconto storico del lavoro svolto e dei progressi ottenuti.
L’Istituto Watson offre la possibilità di usufruire di un servizio di terapia online, per il trattamento dei seguenti disturbi:
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Ansia Generalizzata
- Stress
- Ipocondria/ preoccupazioni per la salute
- Fobie specifiche
- Attacchi di panico
- Ansia Sociale/Fobia Sociale
- Insonnia
Per coloro che invece, non si trovano a proprio agio con questa soluzione, è possibile ricorrere alla consulenza telefonica per assicurare un servizio nel rispetto dei bisogni del cliente.
La terapia online e telefonica si basano sui medesimi protocolli di trattamento che utilizziamo in studio. Tutti i programmi si avvalgono della Terapia Cognitivo Comportamentale.
I nostri clienti hanno sempre la possibilità di essere ricevuti presso i nostri studi qualora decidessero di intraprendere la terapia faccia a faccia o si trovassero a visitare Torino o Chivasso.
La Terapia Online è efficace?
Molti clienti si pongono delle domande sull’efficacia della terapia condotta per mezzo di questi metodi non-tradizionali. Se da una parte tale dubbio è lecito, è sufficiente una veloce ricerca su internet per scoprire numerosi studi a sostegno dell’utilizzo della terapia online.
Per esempio:
Uno studio del 2006 condotto all’università del Michigan rilevò la notevole efficacia della terapia online per il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Tutti i partecipanti hanno affermato di aver costruito una forte relazione terapeutica con il professionista di riferimento e un elevato livello di soddisfazione per il trattamento.
Uno studio del 2000 all’università del Quebec in Canada rilevò miglioramenti significativi nei partecipanti che vennero sottoposti a Terapia Cognitivo Comportamentale per Attacchi di Panico e Agorafobia via webcam. Anche in questo caso i partecipanti hanno riferito di aver stabilito una forte alleanza con i propri terapeuti.
Uno studio del 2010 condotto presso il rinomato Karolinska Institute in Svezia rilevò che i clienti che svolgevano sedute di Terapia Cognitivo Comportamentale online per gli Attacchi di Panico, mostrarono lo stesso miglioramento dei pazienti che effettuavano le sedute di terapia in sede. I partecipanti riferirono un netto miglioramento al termine della terapia, che rimase invariato fino a sei mesi dopo al follow up.
Hai dei dubbi? Contattaci
IL CONSENSO INFORMATO
È un documento in cui sono fornite informazioni importanti sul tipo di servizio, sulla durata della consulenza e sul trattamento dei dati, la cui accettazione è necessaria per lo svolgimento delle sedute.
Ecco cosa fare:
- CLICCATE QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO
- STAMPATELO E FIRMATELO IN ORIGINALE
- INVIATELO ad amministrazione@iwatson.com
I dati e le informazioni sono raccolti secondo le linee guida espresse dall’Ordine Nazionale degli Psicologi e vengono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (Regolamento europeo 2016/679-General Data Protection Regulation – “GDPR” ).